DIPA già in linea con le nuove norme UE

DIPA GIÀ IN LINEA CON LE NUOVE NORME UE

Dal febbraio scorso è in vigore il nuovo Regolamento Europeo 2025/40 in materia di imballaggi delle merci. Le nuove norme sono state varate per gestire in modo più responsabile e sostenibile le oltre 88 milioni di tonnellate di materiali generati ogni anno nei Paesi dell’Unione. Gli stati membri avranno l’obiettivo di ridurre progressivamente il volume pro capite: 5% entro il 2030, 10% entro il 2035 e 15% entro il 2040. Il Regolamento è valido per tutti gli imballaggi e relativi rifiuti e spinge per l’utilizzo di materiali riciclati con percentuali obbligatorie.  

Pacchi sostenibili 

Se nel 2020 il tasso medio di riciclo negli imballaggi era del 64%, non si può dire lo stesso della plastica, che resta uno dei materiali meno riciclati con un tasso del 41%. Dal 2030, gli imballaggi di plastica dovranno avere obiettivi minimi di contenuto riciclato preveniente da rifiuti. Dal 2040, le percentuali saliranno al 70%. La norma, poi, sottolinea in maniera inequivocabile che gli imballaggi a base di fibra di carta e cartone sono esclusi da ogni obiettivo per la loro già elevata riciclabilità. 

Prima che l’UE partorisse questo regolamento, già da svariati anni DIPA è impegnata di sua iniziativa nel rendere sostenibili gli imballaggi dei ricambi che vengono spediti ogni giorno. All’interno delle nostre scatole, impieghiamo quasi totalmente imbottiture per i pezzi ricavate riciclando carta e cartone di pacchi precedenti. E, laddove proprio non possiamo fare a meno di usare la plastica, usiamo un tipo di materiale che è già riciclato al 50%.  

Seguici anche sui nostri canali social

whatsapp-icon
Tutti i marchi e i codici automobilistici sono di proprietà dei legittimi proprietari.