Età media dei veicoli alta, rischio catorci sulle strade

ETÀ MEDIA DEI VEICOLI ALTA, RISCHIO CATORCI SULLE STRADE

Secondo l’Acea, l’associazione dei costruttori europei di auto, l’età media del parco circolante in Europa è di 12,5 anni. Le vetture più vecchie si trovano in Grecia e Repubblica Ceca (17,5 e  16,2 anni) e le più fresche in Lussemburgo (8 anni). In linea con la media continentale l’Italia (12,8 anni) mentre Francia e Germania hanno macchine leggermente più giovani, rispettivamente 11,2 anni e 10,3 anni.

Veicoli commerciali e truck

Parlando di veicoli commerciali, invece, l’età media di quelli europei è di 12,7 anni, mentre la Grecia ha il primato dei mezzi più vecchi (21,1 anni) seguita a ruota dal Portogallo (16 anni). In Italia, 14,8 anni. Nel settore truck, invece, l’età media è di 14,1 anni con il record negativo della Grecia che arriva a 22,6 anni. Decisamente più moderno il parco circolante Austriaco (6,8 anni) e Lussemburghese (7,5 anni). E l’Italia? Il Belpaese è ampiamente sopra l’età media europea con 19,5 anni e pure la Repubblica Ceca non è messa tanto bene con 18,4 anni.

Con questi dati, è chiaro che in alcuni Paesi europei il rischio di imbattersi in veri e propri catorci è molto alto. DIPA è da sempre impegnata a promuovere un approccio coscienzioso e responsabile alla manutenzione e riparazione dei veicoli. Per venire incontro anche alle esigenze di chi deve tenere in efficienza un veicolo dal basso valore residuo, propone ricambi nuovi aftermarket di qualità e al giusto prezzo nonché la sua specialità, ovvero una gamma di prodotti revisionati e pronti per essere impiegati, riportati a una vita operativa pari al nuovo.

Seguici anche sui nostri canali social

whatsapp-icon
Tutti i marchi e i codici automobilistici sono di proprietà dei legittimi proprietari.