ALIMENTAZIONE GPL/METANO

Iniettori GPL

Le "auto a gas", alimentate quindi a GPL o a Metano, stanno vivendo una fase di rinnovata popolarità.
L’immagine che questo tipo di carburanti si portano con sé è quella di essere carburanti ecologici, in quanto le emissioni sono molto inferiori a quelle dei motori alimentati a benzina o gasolio e permettono di circolare anche nelle giornate di restrizione da inquinamento.
Sono anche visti come carburanti economici avendo un prezzo al litro inferiore a benzina e gasolio, permettendo un netto risparmio

Tra i due carburanti, il più utilizzato è il GPL, il metano non è ancora stato sfruttato al meglio delle sue potenzialità, ma molte case automobilistiche, mettendo in gamma vetture alimentate a metano di serie, ne stanno sostenendo la rimonta.


Le prime sperimentazioni per l’utilizzo del gas come carburante per le automobili, risale all’800, quando Lebon e Cecyl cercano di sfruttare l’energia sprigionata dall’esplosione di una miscela gassosa infiammabile per far camminare le vetture.
La realizzazione dei primi motori a gas risale al 1820, a opera degli inglesi Cecyl e Wright, ma sarà solo nel 1858, che il tedesco Reithmann produrrà un motore a gas a due tempi.

Per vedere le prime applicazioni sui veicoli si devono attendere gli anni Trenta del secolo scorso.
A dare impulso alla realizzazione di impianti per auto, camion, bus e treni sono la crisi finanziaria del 1929 e, in Italia, la politica di autarchia instaurata durante il ventennio, mirata a creare un'economia di autosufficienza, limitando quindi le importazioni di prodotti petroliferi provenienti dall’estero:

Un impulso verrà dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale che rende ancora più difficile il recupero di risorse energetiche e costringe al razionamento della benzina.
Situazione che dà vita a soluzioni insolite, come il "gasogeno", un ingombrante impianto costituito da una sorta di caldaia alimentata a legna o carbone e applicata sulla vettura per generare del gas in grado di fornire un po' di energia per muovere le vetture.

iniettori gpl metano

L’ingegno italiano, in questi periodi di ristrettezze, sviluppò un articolo fondamentale per lo sviluppo di questa tipo di alimentazione,

il riduttore di pressione

che permetteva di far arrivare il gas alla giusta pressione nel carburatore delle autovetture.
Il riduttore, permetteva di utilizzare il gas contenuto nelle comuni bombole utilizzate in cucina o per il riscaldamento come carburante per autotrazione.

Questi “kit di trasformazione” si diffondono rapidamente, in particolare sulla Fiat 508, la "Balilla", che a quell'epoca domina le vendite.

inettori GPL metano

Alla fine degli anni 40 circolavano 83.000 autocarri, di cui 1.300 a metano, mentre i veicoli erano 97.000 di cui 5.000 a metano, e ancora negli anni 50, su 400.000 veicoli circolanti in Italia, il 3% di loro era alimentato a metano.

All’epoca il metodo di rifornimento ai veicoli più diffuso era I’intercambio:

  • la bombola vuota veniva sostituita con una piena tutte le volte che l’automobilista si fermava per fare rifornimento. Con questo sistema si garantiva il servizio su tutto il territorio nazionale, anche nelle zone prive di pozzi e di metanodotti.
    L’Agip pubblicizzava nei propri punti di vendita e lungo le strade il metano come il carburante principale, poi venivano benzina e gasolio.

 

Negli anni ’60, il prezzo della benzina cominciò a scendere, rendendo meno popolare l’utilizzo del metano. In poco meno di 10 anni, più del 90% dei distributori cessò la distribuzione del metano l’attività.
Nella metà degli anni ’60 solo 95 impianti restarono operativi, per lo più situati nel Nord Italia.

Si deve arrivare alla crisi petrolifera del 73, con conseguente innalzamento del prezzo della benzina, per assistere allo sviluppo repentino di sistemi di conversione a gas e ad un nuovo aumento di vetture che utilizzavano questo carburante.

Sarebbero arrivati altri ostacoli alla diffusione, dapprima nel 1976 con il raddoppio delle accise sul metano (che riduceva la forbice di costo con la benzina) ed in seguito con l’applicazione del superbollo (1983) anche alle auto a metano.
Quest’ultimo spinse il mercato verso l’utilizzo del GPL.

A metà degli anni novanta, con l’abolizione del superbollo, il settore ha ripreso vigore, grazie agli incentivi ecologici lanciati dai vari governi, che hanno portato le stesse case costruttrici a sviluppare veicoli già dotati, di serie, di impianti a Metano o GPL .

Attualmente, in Italia, su un parco circolante di circa 39 Milioni di veicoli, 2,4 Milioni sono funzionano a GPL e poco meno di 1 Milione va a Metano.

Significa che il 9% del parco circolante italiano utilizza carburanti alternativi, un dato molto alto che conferma l’Italia come primo mercato per questo tipo di carburanti in Europa

GPL


E’ l’acronimo di Gas di Petrolio Liquefatti. A livello internazionale è conosciuto come LPG.
È un prodotto di raffinazione del greggio, ed anche un Gas Naturale, proveniente dai giacimenti petroliferi ed è composto principalmente da propano e butano.

Impiegato in auto-trazione il GPL conferisce alle auto ottime prestazioni in termini di potenza, elasticità e buon funzionamento del motore. Previene un prematuro logoramento del motore, allunga la durata delle candele, delle valvole e dei pistoni e mantiene inalterate più a lungo le proprietà dell'olio motore.

Il GPL brucia integralmente producendo CO2, H2O e Nox (fino al 90% in meno rispetto ad un motore diesel), e grazie alla bassissima percentuale di zolfo, pochissimo particolato.

Il gas si presenta in forma liquida nei serbatoi, ad una pressione di circa 8bar.

Qualche anno fa, l’alimentazione a GPL riduceva le prestazioni del motore di circa un 3/5%, differenza che con gli impianti più evoluti si è praticamente azzerata.

 

METANO


Il metano è il risultato della decomposizione di sostanze organiche in assenza di ossigeno.
La maggior parte del metano viene ottenuta per estrazione dai suoi giacimenti sotterranei, dove spesso è abbinato ad altri idrocarburi.

Il metano è presente normalmente nei giacimenti di petrolio, ma esistono anche immensi giacimenti di solo metano.

Quando si estrae il petrolio, risale in superficie anche il metano, in media in quantità pari allo stesso petrolio. Da qui viene pompato nella rete di distribuzione per uso domestico, industriale ed autotrazione.

A differenza del GPL, la pressione necessaria per conservarlo in forma liquida è pari a 220Bar, e brucia completamente non rilasciando particolato in atmosfera.

GPL:  a parità di litri nel serbatoio,  si ha una autonomia del 10/15% in meno rispetto ad una vettura alimentata a benzina;

METANO: ad un serbatoio di 90 lt di metano corrispondono circa 23 lt di benzina

Entrambi i carburanti hanno la caratteristica di permettere ai motori di emettere pochi grammi di C02 (intorno ai 120gr/km per entrambi contro i 137 del diesel e i 135 del benzina), bassissime percentuali di monossido di carbonio e ossido di azoto rispetto ai motori benzina e diesel.
Per quanto riguarda il particolato, il GPL ne emette basse percentuali, a differenza del Metano che non ne emette proprio.

Sono quindi alimentazioni considerate “Ecofriendly”


 

Impianto GPL/Metano

Le differenze tra un impianto GPL ed uno a Metano sono praticamente  sono minime e derivano dalla differenti pressioni di esercizio:

 

IMPIANTO GPL

il GPL in pressione, intorno ai 10 bar, e quindi allo stato liquido,  viene portato al cosiddetto “polmone” ossia il riduttore di pressione, in questo caso monostadio, che provvede alla sua vaporizzazione sfruttando il liquido refrigerante caldo proveniente dal motore.
Il GPL vaporizzato viene inviato agli iniettori a monte del collettore di aspirazione per essere miscelato con l’aria ed entrare nel cilindro.
Le bombole del GPL devono essere revisionate ogni 10 anni

A sua volta, gli impianti a GPL possono essere a fase GASSOSA o a fase LIQUIDA

FASE GASSOSA


è la più utilizzata, il Gpl viene rigassificato dal regolatore di pressione ed inviato agli iniettori che inietta il GPL sotto forma gassosa nei condotti di aspirazione

FASE LIQUIDA


è più adottata sui motori a iniezione diretta. Il GPL viene iniettato ancora allo stato liquido, vicinissimo alle valvole di aspirazione. I segnali che regolano l'iniezione vengono presi direttamente dalla ECU motore


IMPIANTO METANO

il Metano ad oltre 200 bar, attraverso la tubazione ad alta pressione, raggiunge il riduttore di pressione, dove diminuisce la sua pressione passando attraverso vari stadi di riduzione (pluristadio).
L’acqua derivata dall’impianto di raffreddamento del motore fornisce quindi il calore necessario per eliminare la possibilità di congelamento del riduttore. Dopodichè il gas esce dal riduttore a pressione più bassa e raggiunge i condotti di aspirazione, si con l’aria-carburante ed entra nei cilindri.

Le bombole per il metano essere invece revisionate ogni 5 anni.


Un’altra differenza tra importante è il rilascio di impurità nell’impianto.

Mentre il metano, passando dallo stato liquido a quello gassoso, non rilascia particolari impurità, il GPL rilascia dei depositi oleosi nel circuito, i quali con il tempo e le alte temperature, si possono trasformare in lacche che possono comportare problemi ad iniettori e riduttori di pressione.

 

Ultimamente il Metano stà prendendo sempre più piede anche nell’autotrazione commerciale, sia leggera che pesante.

E’ ampia l’offerta di veicoli commerciali leggeri a Metano, che permettono di entrare senza problemi anche nelle ZTL delle grandi città, è ma nel settore Truck che si sta diffondendo più velocemente.
I camion sui quali è installato questo impianto "Dual Fuel" (significa che i due carburanti diesel e metano bruciano allo stesso tempo e quindi una percentuale del diesel viene utilizzata per bruciare il metano) viaggeranno a velocità di crociera consumando 85% metano e 15% diesel o, per libera scelta del conducente, 100% diesel senza alcuna perdita di potenza.
Tale sistema (già funzionante in Inghilterra) potrà essere installato su camion Euro 5




Gli iniettori del gas sulle auto benzina-GPL o benzina-Metano, sono tra i componenti che si guastano più facilmente.
Le auto a gas richiedono qualche attenzione in più nella manutenzione rispetto ad un benzina.
Quando ciò non avviene iniziano a presentarsi i primi problemi agli iniettori e si va per la sostituzione. 

LE CAUSE PIÙ FREQUENTI DI INIETTORI A GAS DIFETTOSI

problemi più frequenti su un’auto a gas, che sia metano o GPL, si riconoscono facilmente perché l’auto si comporta in modo “strano”.
In genere non serve una 
diagnosi auto per rendersi conto di uno dei sintomi collegati agli iniettori difettosi o altri componenti vicini:

 

– Minimo irregolare;

– Motore che arranca o è pigro;

– Spia di avaria motore accesa;

– Funzionamento del motore instabile quando si passa da benzina a gas;

INIETTORI DEL GAS DIFETTOSI: I CONTROLLI DA FARE

Quando si prospetta l’ipotesi che gli iniettori del gas siano sporchi o bloccati, l’idea di rimboccarsi le maniche col fai da te sarebbe da evitare per ovvie ragioni di sicurezza e affidabilità.
I problemi collegati agli iniettori a gas sono spesso subdoli, e sostituirli non sempre risolve i problemi sostituire gli iniettori a GPL o metano non sempre risolve il problema.
Le cause degli iniettori difettosi infatti vanno ricercate in molti altri componenti che concorrono a un corretto funzionamento del motore. Tra quelli maggiormente esposti all’usura:

– Filtro del gas: se sporco o ostruito può danneggiare gli iniettori;

– Cavi candele: se usurati possono provocare dispersioni e mancate accensioni;

– Candele sporche o da cambiare (nei motori alimentati a gas, le candele vanno sostituite più frequentemente);

Tubi in gomma per GPL e Metano: con il tempo possono subire microfessurazioni;

– Connettori e cablaggi elettrici: in genere è sufficiente controllarne la continuità e pulirli da umidità e ossidazioni;

– Riduttore, filtro del riduttore ed elettrovalvola: vanno smontati e puliti o sostituiti (il filtro), perché come detto,
   il GPL gassificando rilascia dell’olio che si può trasformare in lacca, danneggiando il riduttore, gli iniettori ed i filtri;

– Sonda Lambda: se non funziona correttamente aumentano i consumi e il motore funziona in modo irregolare.


Nel momento in cui il guasto viene individuato come un iniettore o il riduttore di pressione da cambiare, Di.Pa.Sport può venire in tuo aiuto con la sua gamma di prodotti (sempre riservata esclusivamente agli operatori del settore automotive)

 

GAMMA DI.PA.SPORT

Di.Pa.Sport ha costruito negli anni una solida esperienza nel settore autogas.

La gamma si compone di prodotti nuovi e revisionati

 

Iniettori:

  • Vercesi Gas: prodotto 100% MADE IN ITALY, distribuito esclusivamente da Di.Pa.Sport. Il funzionamento a bobina e non a membrana, svolge un’azione autopulente che allunga la vita utile dell’iniettore.
    Compatibile con gli iniettori maggiormente installati sulle vetture europee,facilmente riconoscibili dal cappuccio colorato
  • Landi Renzo: produttore O.E.
  • BRC: produttore O.E.
  • BOSCH: produttore O.E.
  • VALEO: produttore O.E.
  • Originali
  • Universali

 

Riduttori di pressione:

  • Landi
  • BRC
  • Ventrex: fornitore O.E. del gruppo VW, di cui Di.Pa. è distributore ufficiale

Originali
Universali


Filtri metano e GPL

ECU: nuove e revisionate

Sei un privato?
Di.Pa.Sport si interfaccia esclusivamente con i professionisti del settore, ma come privato puoi richiedere i prodotti Di.Pa. Sport alla tua officina o al tuo riambista. Puoi anche  contattarci in sede e ti metteremo in contatto con il ricambista/Officina più vicina a te.

Sei un professionista del settore?

  • Sei già cliente di Di.Pa.Sport: puoi ordinare subito il pezzo nel sito internet dipacommerce.com.
  • Dopo aver effettuato il log-in, aver individuato il pezzo corretto tramite il codice original del pezzo e verificato la disponibilità, bastano 2 click per ordinarlo

 

  • Non sei ancora cliente Di.Pa.Sport: contattaci in azienda e ti daremo tutti i dettagli per poterti registrare come cliente e consultare prezzi e  disponibilità direttamente nel nostro sito dipacommerce.com

 

PRODOTTI DELLA GAMMA DI.PA. SPORT DI GRANDE MOVIMENTAZIONE

Vediamo ora alcuni codici prodotto presenti nella gamma Di.Pa. Sport di grande movimentazione


VERCESI GAS è giovane azienda italiana con un grande know-how tecnologico nel campo dell'alimentazione GPL/Metano, maturato negli anni, collaborando a stretto contatto con i principali produttori.
Questo bagaglio di esperienza, ha permesso a Vercesi di sviluppare un iniettore rivoluzionario, progettato e costruito al 100% in Italia

I punti principali che hanno indirizzato il progetto e  lo sviluppo di questo iniettore, il VERCESI 4.0, sono i seguenti

- SILENZIOSITA': 67 Db, uno dei valori più bassi della categoria

- LUNGA DURATA: il cuore dell'iniettore è rappresentato dal suo funzionamento a bobina compltamente zincata, e non a membrana.
Questa particolarità tecnica impedisce il fenomeno dell'incollaggio, tipico degli iniettori LPG/Metano e ne allunga in modo considerevole la vita utile

- FACILITA' DI MONTAGGIO: la loro conformazione rende possibile l'utilizzo del rail originale, senza dover adattare nulla in vettura.
Si montano in un click, si sfila l'iniettore originale, si infila il nuovo iniettore nel suo alloggiamento. Facile, clicca qui per vedere come

- 100% EQUIVALENTE: disponibili sia per connettore di prima generazione che per connettori di seconda generazione, la loro compatibilità viene facilitata dall cappuccio colorato che ne identifica la portata

- OMOLOGATI: Gli iniettori sono stati sottoposti ai più stringenti test di omologazione, passandoli agevolmente.
Di seguito i codici omologazione:
10R-03 6710 - Compatibilità elettromagnetica
67R-03 4893 - GPL
110R-00 4894 - Metano

Gamma VERCESI 4.0 la rivoluzione aftermarket per GPL e METANO

I prodotti Vercesi Gas sono distribuiti in esclusiva da Di.Pa.Sport







VERCESI GAS ha sviluppato una gamma di rail completi adattabili e compatibili con gli iniettori originali.

Il kit è composto da un rail completo che può avere

- 4 iniettori

- 3 iniettori

- 2 rails con ognuno 2 iniettori per impianti a 2 vie

Omologati, con funzionamento a bobina zincata che ne allunga la vita, includono tutti gli accessori per poter essere installati in vettura

Di seguito la lista dei kit compatibili:

INJB001RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo verde, connettore 1a generazione

INJB001X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo verde, connettore 1a generazione

INJB001X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo verde, connettore 1a generazione

INJB002RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo nero, connettore 1a generazione

INJB002X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo nero, connettore 1a generazione

INJB002X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo nero, connettore 1a generazione

INJB003RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo bianco, connettore 1a generazione

INJB003X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo bianco, connettore 1a generazione

INJB003X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo bianco, connettore 1a generazione

INJB008RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo blu, connettore 1a generazione

INJB008X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo blu, connettore 1a generazione

INJB008X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo blu, connettore 1a generazione

INJB009RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo arancio, connettore 1a generazione

INJB009X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo arancio, connettore 1a generazione

INJB009X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo arancio, connettore 1a generazione

INJB051RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo grigio, connettore 1a generazione

INJB051X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo grigio, connettore 1a generazione

INJB051X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo grigio, connettore 1a generazione

INJB056RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo viola, connettore 1a generazione


INJB007RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo verde, connettore 2a generazione

INJB007X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo verde, connettore 2a generazione

INJB007X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo verde, connettore 2a generazione

INJB010RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo nero, connettore 2a generazione

INJB010X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo nero, connettore 2a generazione

INJB010X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo nero, connettore 2a generazione

INJB011RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo arancio, connettore 2a generazione

INJB011X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo arancio, connettore 2a generazione

INJB011X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo arancio, connettore 2a generazione

INJB055RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo blu, connettore 2a generazione

INJB055X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo blu, connettore 2a generazione

INJB055X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a tappo blu, connettore 2a generazione

INJB043RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Blu a fissaggio filettato

INJB043X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Blu a fissaggio filettato

INJB043X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Blu a fissaggio filettato

INJB044RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Arancio a fissaggio filettato

INJB044X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Arancio a fissaggio filettato

INJB044X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Arancio a fissaggio filettato

INJB045RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Gialla a fissaggio filettato

INJB045X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Gialla a fissaggio filettato

INJB045X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Gialla a fissaggio filettato

INJB046RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Blu a fissaggio Saiger

INJB046X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Blu a fissaggio Saiger

INJB046X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta etichetta Blu a fissaggio Saiger

INJB047RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Arancio a fissaggio Saiger

INJB047X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Arancio a fissaggio Saiger

INJB047X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Arancio a fissaggio Saiger

INJB048RUN   Rail 4 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Gialla a fissaggio Saiger

INJB048X2RUN   2 Rails da 2 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Gialla a fissaggio Saiger

INJB048X3RUN   Rail 3 iniettori - Compatibili con iniettori a etichetta Gialla a fissaggio Saiger





La Valigetta VERCESI GAS rappresenta il sogno di ogni specialista Gasauto. Avere a disposizione praticamente tutta la gamma di iniettori compatibili con gli iniettori originali e poter intervenire sulla vettura senza dover aspettare che il ricambio arrivi. Velocità di esecuzione, risparmio di denaro e soddisfazione dell'utente finale.

VERCESI GAS ha sviluppato due kit valigetta, che contengono tutti i componenti necessari per poter assemblare il rail compatibile necessario


INJBLAKIT1: il kit per composizione rail compatibile con gli iniettori originali a tappo colorato.
In una sola valigia lo specialista troverà il rail completo di iniettori, i cavetti adattatori per rendere l'iniettore di 1a generazione, gli ugelli calibrati in sacchetti contraddistinti dal colore dei diversi tappi, gli accessori per il montaggio in vettura.

Rail+Ugello (es. Iniett. originale tappo verde --> utilizzare ugelli sacchetto con pallino verde) + eventuale cavetto = rail compatibile pronto per il montaggio

Per il ripristino dei componenti utilizzati, basterà ordinari i singoli pezzi e la valigetta sarà di nuovo pronto per il prossimo servizio.


INJBBRCIT1: il kit per composizione rail compatibile con gli iniettori originali a etichetta colorata. Anche in questo caso, nella valigia lo specialista troverà il rail completo di iniettori, i cavetti adattatori  gli ugelli calibrati in sacchetti contraddistinti dal colore delle diverse etichette, gli accessori per il montaggio in vettura.

Rail+Ugello (es. Iniett. originale etichetta blu --> utilizzare ugelli sacchetto con pallino blu) + eventuale cavetto = rail compatibile pronto per il montaggio

Per riportare la valigetta nelle condizioni iniziali, basterà fare il riordino di componenti utilizzati

Valigetta Vercesi, la comodità, il risparmio e la soddisfazione del cliente in una pratica ed elegante valigetta


Dall'inizio el 2021, Di.Pa.Sport è diventata distributore ufficiale dei prodotti VENTREX

VENTREX è una azienda austriaca, fornitore di primo impianto del gruppo VAG ed è stata la prima a sviluppare il regolatore di pressione a gestione elettronica per i veicoli alimentati a metano

Il regolatore di pressione elettronico altro non è che una valvola elettromagnetica con regolazioni infinite di gestione gestione della pressione del metano, che dal serbatoio in cui è stivato a oltre 200 bar deve poi arrivare agli iniettori ad una pressione che oscilla tra i 2 ed i 12 bar a seconda della strategia impostata dalla centralina motore

Ogni prodotto Ventrex è stato sviluppato insiema al costruttore auto, e viene assemblato in camere sterili, per evitare che la più piccola particella nociva possa entrare nel sistema.
Prima della messa in commercio vengono testati singolarmente e sono omologati ECE R110, ANSI AGA NGV3.1, and ISO15500

Attualmente la gamma Di.Pa.Sport offre ai suoi clienti il regolatore di pressione più ricercato nel mercato aftermarket

GPLRG020N  Riduttore di pressione Ventrex

Scheda tecnica del prodotto   

Codici O.E. VAG 3C0906011B / 3C0906011C / 3C0906011D / 3C0906011E 3C0906035A

Applicazioni:

VW CADDY III 2.0 EcoFuel - 2006->2015 - 80 KW
VW PASSAT (362) 1.4 TSI EcoFuel - 2010->2014 - 110 KW
VW PASSAT (3C2) 1.4 TSI EcoFuel - 2009->2010 - 110 KW
VW PASSAT Variant (365) 1.4 TSI EcoFuel - 2010->2014 - 110 KW
VW PASSAT Variant (3C5) 1.4 TSI EcoFuel - 2009->2010 - 110 KW
VW TOURAN (1T1, 1T2) 1.4 TSI EcoFuel - 2009->2010/05 - 110 KW
VW TOURAN (1T1, 1T2) 2.0 EcoFuel - 2006->2009 - 80 KW
VW TOURAN (1T3) 1.4 TSI EcoFuel - 2010->2015 - 110 KW

Gamma Di.Pa.Sport si compone anche dei regolatori di pressione, particolare fondamentale dell'impianto GPL e Metano

Nella gamma Di.Pa. troverete sia prodotti originali che Universali ed anche il riduttore di pressione VENTREX, di cui DI.Pa. è distributore ufficiale, il riduttore di pressione più ricercato nell'aftermarket


GPLRG001N - Prodotto Landi Renzo LSE98-LI02 - O.E. 71769794
GPLRG002N - Prodotto Originale LSE98-LI10- O.E. 50531691
GPLRG003N - Prodotto Landi Renzo IG1 - O.E. 536765000
GPLRG004N - Prodotto Landi Renzo NG1-2 - O.E. 536850000
GPLRG005N - Prodotto Landi Renzo NG2-2 - O.E. 536839000
GPLRG006N - Prodotto Landi Renzo GENIUS 1500
GPLRG007N - Prodotto Originale - O.E. 03C0906011C
GPLRG008N - Prodotto Landi Renzo - O.E. 010120864
GPLRG009N - Prodotto Landi Renzo GENIUS MB 1200
GPLRG010N - Prodotto Landi Renzo GENIUS MB 800
GPLRG011N - Prodotto METATRON - O.E. 51892754
GPLRG013LNDN - Prodotto Landi Renzo NG2-8GM - O.E. 1338700080
GPLRG013MTRN - Prodotto METATRON - O.E. 1338700080
GPLRG014N - Prodotto METATRON META MD1 - O.E. 51892754
GPLRG016N - Prodotto Originale - O.E. 51986731
GPLRG017N - Prodotto Landi Renzo - O.E. 536828000
GPLRG018N - Prodotto Di.Pa.
GPLRG019N - Prodotto Originale LSE98-LI10- O.E. 13476475
GPLRG020N - Prodotto VENTREX - O.E. 3C0906011E
GPLRGUNI001N - Prodotto Universale - Per veicoli con potenza fino a 90kw
GPLRGUNI002N - Prodotto Universale - Per veicoli con potenza da a 90kw a 170kw
GPLRGUNI003N - Prodotto Universale - Per veicoli con potenza oltre i 170kw


Nella gamma Di.Pa. potrete trovare anche gli iniettori BOSCH metano per applicazioni FIAT, OPEL, IVECO

INJB004N - BOSCH 0280158827

FIAT 4100123
FIAT 46515172
FIAT 55205494
FIAT 55232334
OPEL 9270291
IVECO 504293566
IVECO 8024219
IVECO 8036314

Applicazioni: Motore Fiat 1.6 Natural Power, Opel 1.6 CNG, Iveco


INJB012N - BOSCH 0280158818

FIAT 504343322
FIAT 55223012
FIAT 55269486

Applicazioni: Motore Fiat 1.4 Natural Power


INJB041N - BOSCH 0280158181

OPEL 5817425
OPEL 24420543

Applicazioni: Motore OPEL/CHEVROLET 1.2 CNG


INJB053N - BOSCH 0280158862

VAG 03C906039A
VAG 03C906039B
VAG 06G906039

Applicazioni: Motore VAG 1.0 Ecofuel / 1.4 TGI CNG


INJB206N - BOSCH 0280158839

FCA 55228365
FCA 75114839

Applicazioni: Motore FCA 0.9 Natural Power

Tra i prodotti offerti da Di.Pa.Sport non potevano mancare gli iniettori originali Landi Renzo, montati di serie falle maggiori case costruttrici

GAMMA INIETTORI LANDI RENZO

Disponibili sia con conettore di 1a e 2a generazione, con cappuccio colorato
Verde, Nero, Bianco, Blu, Arancio, Nero, Viola


GAMMA INIETTORI LANDI RENZO EVO

Questo iniettori, gli ECO-EVO combinano le caratteristiche tecniche di una barra di iniettori di fascia alta con un'eccellente resistenza alle impurità del gas, rendendo inutile l'uso di un filtro per il gas.

Gli iniettori sono di una sola misura, la diversa portata è determinata dagli ugelli installati. Il numero inciso sugli ugelli in metallo o il colore degli ugelli in plastica indica la portata di ciascun ugello (Verde, Giallo, Nero, Bianco, Marrone, Grigio)

 

GAMMA INIETTORI LANDI RENZO GIRS12

Gli iniettori GIRS12 sviluppati un'alimentazione potente e precisa del carburante.
Sono stati ridotti di dimensione per garantire una migliore adattabilità nel motore.

Disponibili per motori a 3 e 4 cilindri, colore cappuccio Verde, Nero, Bianco e Marrone



Tra i prodotti offerti da Di.Pa.Sport non potevano mancare gli iniettori originali BRC IN03

GAMMA INIETTORI BRC

Disponibili con ugello di 1a generazione (filettato) e con ugello di 2na generazione (con saiger)




Domande più frequenti:

quando passo all’alimentazione a GPL, noto che il motore diventa fiacco, manca di spunto, a volte sembra arrancare

Ho un problema evidente sugli iniettori. Ho visto che nel vostro sito sono disponibili e quindi vorrei acquistarli e montarmeli da solo

In officina mi è entrata una vettura alla quale avevo sostituito gli iniettori originali circa 50.000 km fà. Ho utilizzato ancora gli iniettori originali, ora vorrei provare qualcosa di diverso. Avete delle alternative valide?

In officina mi è entrata una VW Touran a metano. Il problema sembra essere il regolatore di pressione da cambiare. Cosa potete propormi?

quale è la vita utile di un iniettore gas?

Per quanto tempo devo tenere ferma la vettura?

Quale è il periodo di garanzia?

Come posso fare per richiedere l'iniettore o il riduttore che mi serve?

Form di Contatto

whatsapp-icon
Tutti i marchi e i codici automobilistici sono di proprietà dei legittimi proprietari.