Il fluido dei freni? Mai trascurarlo

IL FLUIDO DEI FRENI? MAI TRASCURARLO

Non importa se sei alla guida dell’ultimo modello di auto, una moto, un truck o un veicolo commerciale: se vai a leggere nel dettaglio il programma di manutenzione previsto, noterai certamente che il Costruttore raccomanda la sostituzione del cosiddetto “olio dei freni” al massimo ogni due anni.

 

Attacco umidità 

Un eccesso di zelo? Il tentativo della Casa di farti andare più spesso in officina? Niente di tutto questo: il motivo del cambio biennale si basa su solide motivazioni tecniche e non va trascurato. Anche se in gergo viene definito “olio”, quello dei freni è in realtà un fluido specifico per circuiti idraulici con caratteristiche completamente diverse dal lubrificante che mettiamo nel motore. Svolge un compito critico: permette di trasmettere la forza frenante alle pinze freni poste su ciascuna ruota. E lo fa molto bene, in modo sicuro e affidabile. Ma ha un tallone d’Achille: è un liquido fortemente igroscopico, cioè trattiene l’umidità che così finisce per degradarlo. 

 

Il vapour lock è il nemico 

Con il passare del tempo, l’umidità accumulata abbassa sempre di più la soglia oltre la quale il fluido dei freni perde efficacia. Al salire del calore, le particelle di acqua al suo interno vanno in ebollizione, vaporizzano e non si riesce più a trasmettere tutta la forza frenante. Di conseguenza il pedale diventa spugnoso, la corsa si allunga e gli spazi di arresto si dilatano a dismisura: è il cosiddetto “vapour lock”. Si può ben intuire quanto pericoloso possa essere tutto ciò: davanti a un ostacolo, l’automobilista frena aspettandosi una certa decelerazione e invece la vettura sembra non fermarsi. 

 

Impegno DIPA per la sicurezza 

Ebbene, nonostante tutto quello che vi abbiamo raccontato, molti automobilisti non dicono al meccanico di cambiare il liquido dei freni. Questa cattiva abitudine, tra le altre cose, può comportare anche malfunzionamenti dell’ABS. In DIPA conosciamo bene il problema perché ogni anno vendiamo e revisioniamo oltre 13.000 di questi sistemi riportandoli a condizioni e prestazioni pari al nuovo. L’impegno e la cura che mettiamo nella gestione di questo ricambio è il nostro contributo quotidiano alla sicurezza su strada. Vogliamo così continuare a meritare la fiducia dei clienti che si affidano a noi, non solo per i ricambi nuovi e revisionati, ma anche per le loro riparazioni

Scopri i nostri gruppi ABS nuovi e revisionati per una guida più sicura e responsabile

whatsapp-icon
Tutti i marchi e i codici automobilistici sono di proprietà dei legittimi proprietari.