
KIT DISTRIBUZIONE PREASSEMBLATO: UN’OTTIMA SOLUZIONE
Può succedere che, progettando un motore, si trascurino alcuni fattori che finiscono per compromettere la bontà del progetto. È successo a tutti, grandi gruppi e costruttori più piccoli. Il motore 1.5 BlueHDi (codici DV5RC, DV5RD) prodotto dal Gruppo PSA ha manifestato nel corso degli anni una certa debolezza della distribuzione, più precisamente la tendenza a scombinare le fasi.
Colpa della catenina
Un problema non da poco visto che questo propulsore equipaggia non solo i modelli del gruppo francese, ma anche Ford e Toyota. Gli ingegneri si sono rimessi a studiare e hanno scoperto che la catena di comando della distribuzione aveva la tendenza ad allungarsi in modo prematuro anche a causa della dimensione: 7 mm di larghezza. Ulteriori approfondimenti hanno poi evidenziato che questa tendenza poteva essere accentuata in caso di carenze di lubrificazione e uso di olio non conforme. Come se non bastasse, i tecnici hanno pure individuato come concausa una certa discrepanza nelle tolleranze.
Arriva la modifica
Una volta individuati tutti i problemi, è stata introdotta una serie di migliorie su tutti i motori in produzione già a partire dal 2023. Che cosa è stato cambiato? La prima modifica evidente è la catena, che adesso è da 8 mm invece che 7 mm; gli alberi a camme sono nuovi e ottimizzati; il tendicatena è nuovo così come il coperchio che fa da sede per gli alberi a camme migliorato nei passaggi per l’olio. Per tutti gli esemplari già in circolazione, è stato previsto un kit di modifica con tutti i pezzi aggiornati.
Anche DIPA ha in catalogo un kit di modifica (VLVKIT001DPSN) che tuttavia si discosta dalla concorrenza per essere offerto già preassemblato. Il vantaggio di questa soluzione è enorme: minori tempi di lavorazione per l’officina (con benefici pure sulla clientela), riduzione dei margini di errore (non bisogna più assemblare gli alberi a camme) e certezza del successo della modifica.